I farmaci anti-VEGF disponibili da più tempo sono bevacizumab (Avastin, Roche) e ranibizumab (Lucentis, Novartis), con una durata d’azione limitata nel mantenimento a 6-8 settimane, Aflibercept (Eylea, Bayer) con durata fino a 8-10 settimane.
Nel 2019 è stato introdotto il brolucizumab (Beovu, Novartis), che presenta una grande efficacia e permette una durata d’azione fino a oltre 12 settimane (nell’ottobre 2024 la sua indicazione è stata estesa dalle maculopatie essudative legate all’età – WetAMD – alla maculopatia diabetica – DME).
Dal 2023 abbiamo a disposizione VABYSMO (Faricimab 6mg) indicato sia per la WetAMD che per la DME, i cui studi registrativi mostrano una durata d’azione fino a 16 settimane.
Dal 2024 è stato introdotto l’EYLEA 8mg (aggiornamento della molecola EYLEA, con una maggiore concentrazione), che permette una durata d’azione fino a 20-24 settimane. L’indicazione di Eylea, con questa nuova formulazione, è stata estesa alla WetAMD ed alla DME.
Le iniezioni intravitreali rientrano fra le opzioni terapeutiche per il Glaucoma neovascolare: l’obiettivo del trattamento è ridurre la pressione dell’occhio e con essa il dolore derivante dall’occhio malato.
Un trattamento tempestivo e correttamente condotto ha maggiori probabilità di successo nella conservazione della capacità visiva, che altrimenti rischia di essere irreversibilmente compromessa.
I farmaci utilizzati, nella terapia del glaucoma neovascolare, sono Steroidi: Desametazone (Ozurdex®), Fluocinolone (Iluvien®), Triamcinolone (Taioftal).